Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2018

MY SISTER IS A PAINTER | POLO DEL 900 | Archivio Nazionale Cinema Impresa | Torino 24.10.2018

Immagine
CARO DIARIO Il 24 e 25 ottobre ad accompagnare l’incontro ci sarà una breve rassegna con quattro programmi dedicati alle forme dell’autobiografia e dell’autonarrazione nella produzione audiovisiva italiana contemporanea. Film diversi per contesto produttivo e modalità espressive, ma che – senza pretesa di esaustività – si offrono come esempi di cinema in “prima persona”: dal diario filmato al documentario, dall’autoetnografia al cinema personale mostrano le molteplici strade aperte da questa tendenza. I programmi, inoltre, accolgono dei film provenienti dall’Archivio Nazionale Cinema Impresa, frammenti di film di famiglia e film d’impresa, al fine di far dialogare (o collidere) differenti tempi, modi e finalità dell’autorappresentazione. Mercoledì 24 ottobre, ore 20.00 Annamaria Licciardello, Archivio Nazionale Cinema Impresa Zakaria Mohamed Ali/Giornalista e regista Film di famiglia (1969, 3’12’’) Oduroh di Gilbert Bovay (Eni, 1964, 38’)  ...

MICROBIOMA | FUORINORMA EXTRA | MACRO ASILO Via Nizza 138 | Roma 28.10 > 18.11.2018

Immagine
FUORINORMA EXTRA a cura di Bruno Di Marino e Francesca Fini La sezione FUORINORMA EXTRA nasce nell’ambito del progetto FUORINORMA, di Adriano Aprà, che si pone come obiettivo la valorizzazione di quel cinema italiano di ricerca, tra documento, narrazione e sperimentazione, ingiustamente escluso dai circuiti ufficiali. Questa sezione contiene cortometraggi di artisti e cineasti nostrani che da sempre si occupano di videoarte e/o cinema sperimentale, ma anche di animazione, performance, videomusica e quelle forme liminari e borderline a cavallo tra il territorio delle arti visive e quello delle immagini in movimento.